SEMENTI anno 2024 – Assemblea Capitolina di Roma Capitale, Avviso Pubblico per la Concessione di Contributi finalizzati alla Promozione e Valorizzazione di iniziative sul tema dei Diritti Umani.
Il progetto Diritti in ‘’Gioco’’, vincitore di avviso pubblico dell’Assemblea Capitolina nell’ambito del bando Sementi 2024, si è svolto nel periodo 03 ottobre – 14 novembre 2024 presso l’Istituto Comprensivo Melissa Bassi di Tor Bella Monaca ed ha avuto come destinatari dell’intervento i bambini delle classi 5° elementare della scuola, due classi presso la sede centrale di via dell’Archeologia 139 e due presso la sede distaccata di via Amico Aspertini 325, per un totale complessivo di 67 alunni, con lo scopo di mettere al centro l’unicità di ogni individuo, che ne determina la sua essenza, attraverso la consapevolezza dell’importanza dei Diritti Umani, come anche i doveri di rispettarli, quali personali ed inderogabili di ciascuno al fine di promuovere una cittadinanza attiva e consapevole. 01.12.2024
Diritti in “Gioco”
È il nuovo progetto di “Handicap Noi e gli Altri”, per fare sociale e cultura inclusiva continuando a promuovere il tema dei diritti sul territorio, coinvolgendo attivamente la Scuola, e nello specifico l’Istituto comprensivo Melissa Bassi di Tor Bella Monaca, perché Spazio Educativo e innanzitutto Luogo Sociale, cuore della comunità territoriale che vede assieme bambini, adolescenti, genitori, insegnanti, educatori e istituzioni.
Dignità, Libertà, Uguaglianza, Solidarietà, Cittadinanza, Giustizia… saranno le parole chiave di questo progetto con cui interagiranno gli alunni e gli insegnanti delle classi partecipanti anche con il possibile coinvolgimento dei genitori.
Educare ai diritti significa promuovere consapevolezza, soprattutto a partire dall’infanzia, quando bambini e bambine imparano a scoprire il loro essere soggetti aventi diritti specifici. Significa, aiutarli a riconoscerli nel quotidiano e stimolarne la diffusione nel mondo della scuola e al di fuori. Con le classi di quinta elementare e prima media che verranno coinvolte, verrà “costruita” una Giornata di Sensibilizzazione dei Diritti Umani, da svolgersi entro il 15 novembre 2024, alla vigilia della Giornata Mondiale dell’Infanzia e dell’Adolescenza, che si celebra ogni anno i 20 novembre. La scuola, simbolo del quartiere, si fa protagonista insieme al sociale, per realizzare un evento partecipato dove i bambini e i ragazzi comunicheranno la propria idea di cittadinanza rivisitando, mediante la produzione di “opere espressive”, i principi della Dichiarazione Universale dei Diritti Umani e della Carta dei Diritti Fondamentali dell’Unione Europea, proprio attraverso quelle parole chiave Dignità, Libertà, Uguaglianza, Solidarietà, Cittadinanza, Giustizia…, in esse contenute.
Dunque un progetto per giocare, conoscere, crescere e comunicare, dove sperimentare attraverso i linguaggi espressivi (come ad esempio usando diverse tecniche artistiche, scrittura, fotografia, video e altre tecniche espressive), una cittadinanza consapevole ed attiva.
Diritti in “Gioco” dunque anche come opportunità di apprendimento esperienziale che, in maniera ludica e creativa, consente agli alunni, guidati dagli insegnanti, di poter toccare con mano questioni come la diversità, la parità di genere, la solidarietà e l’amicizia tra i popoli, la libertà di pensiero e di espressione, in base all’esperienza e alla realtà di vita di ciascuno, in un ambiente protetto dove “mettersi in gioco e per gioco” confrontandosi con gli altri.
Il progetto è vincitore dell’Avviso Pubblico – Assemblea Capitolina di Roma Capitale – per la Concessione di Contributi finalizzati alla Promozione e Valorizzazione di iniziative sul tema dei Diritti Umani – ‘Sementi’ – Anno 2024
