Skip to content
E nella Meraviglia Sbocciamo al Vero, al Buono, al Bello

PARCO ARCHEOLOGICO DI OSTIA ANTICA

15 luglio 2023

Ostia Antica, la più antica colonia portuale romana, che insieme a Pompei è il sito archeologico più grande al mondo. Ostia era una città sorta nelle vicinanze della foce del Tevere. Le strade, ancora provviste del basolato originale, si articolavano intorno a due vie principali: il decumano e il cardo. Erano fatte a più livelli, con la parte centrale a dorso d’asino per far defluire l’acqua nei canali di scolo e prevenire la formazione di buche. Incontriamo le varie tipologie abitative e i più grandi edifici pubblici della città: le insulae, antenate dei moderni condomini, i magazzini per le merci, i panifici, le latrine pubbliche, le folloniche, dove si lavavano le stoffe, e le botteghe. Poi le Domus signorili, il Teatro, il Foro, i Templi, e le Terme con i pavimenti in mosaico per abbellire gli ambienti e scandire il percorso delle vasche.

Un aspetto interessante è che la spiritualità di questo luogo intramontabile sia legata alla presenza di divinità romane e di culti orientali: il Dio Mitra, la Dea Cibele, due sinagoghe, Diana, Serapide e memorie cristiane. È stato come viaggiare sulla via del tempo immaginando una città multiculturale contraddistinta da popoli differenti e diverse classi sociali, infatti Ostia era una comunità aperta, pulsante di vita, dove ognuno portava il proprio contributo culturale.

”Le rovine del tempo costruiscono dimore per l’eternità”

William Blake

PARCO ARCHEOLOGICO DI OSTIA ANTICA
Viale dei Romagnoli 717
00119 – Ostia Antica – Roma

ORARI DI APERTURA
L’Area archeologica è aperta al pubblico da martedì a domenica dalle 8.30. L’orario di chiusura può variare.
Per informazioni: 06 39967950

E-MAIL
pa-oant@cultura.gov.it (segreteria)

SITO WEB
www.ostiaantica.beniculturali.it

BIGLIETTI DI INGRESSO
Intero: 19 € valido per 8 giorni.
Il biglietto online può essere acquistato al seguente link:
www.coopculture.it
Ridotto: 3 € per i giovani dell’Unione Europea dai 18 ai 25 anni, valido per 8 giorni.
Gratuito: sono previsti biglietti gratuiti e ridotti per specifiche categorie di utenza: www.ostiaantica.beniculturali.it

RAGGIUNGIBILITA’
Treno: Metro B da Piramide, San Paolo o Eur Magliana. Prendere il treno fino alla fermata Ostia Antica, poi attraversare il ponte pedonale.

ACCESSIBILITA’
Sono presenti percorsi pensati per chi presenta difficoltà di deambulazione, anche se non completamente fruibili.
Ai visitatori con difficoltà motoria è consentito di accedere con la propria auto, se dotata di specifico contrassegno, fino al parcheggio interno dell’area. Il Caffè degli Scavi è accessibile alle persone con disabilità. I gruppi precostituiti, muniti di pullmino, possono percorrere la strada di accesso fino a pochi metri dall’ingresso del parco.