Percorsi dello Spirito 2022
2022. Un altro anno trascorso, evolvendo.
Perché la maturazione la raggiungiamo evolvendo, attraverso la responsabilità della realtà.
Un respiro più alto, e più profondo.
Verso quei segnali ultimi che questa grande Città, questa Capitale, ha dedicato alle vette dell’animo umano.
Percorsi di Spiritualità, ed il nostro appassionato messaggio di ritorno alla città, con Samanta Sollima.
Dopo l’era del moderno e della razionalità e l’era delle emozioni e dell’intelligenza emotiva, alla nostra spiaggia
del mare della persona ci ritornano le onde dello spirito, della spiritualità.
Attraverso i discorsi che sono incardinati nei monumenti, nelle opere della storia, il richiamo allo slancio e
all’interiorità, il richiamo al senso.
Perché da una visione triadica della persona di mente, cuore, spirito (i modelli di pensiero sono dieci volte
più potenti) ci spingiamo a quell’ultima sponda che ci fa persona.
“Soul” in inglese. L’animo o l’anima.
Tre punti, tre linee, tre punti sono il messaggio che da più di un secolo conosce ogni marinaio e non solo.
SOS: la richiesta di soccorso, “Save Our Souls”, salvate le nostre anime.
Allora nella proterva volgarità, nel degrado e nel disagio e sofferenza sosteniamo l’animo, la forza d’animo,
la resilienza.
Verso la gioia e l’allegria di quella bellezza interiore che ci possiamo scoprire e alimentare.
Nonostante tutto.
Nell’equilibrio dell’auto trascendenza tra “noi e gli altri”.
Perché anche le filosofie, logica, etica e estetica, ci insegnano come la bellezza è l’ultima sintesi.
E nel dinamismo della vita si esprime nella grazia.
Nelle scritture le tre qualità eccellenti sono Sapienza, Saggezza, Santità.
La dimensione dell’anima di quest’ultima è la grazia.
Così come la lettura delle competenze è una triade di Conoscenze, Capacità, Atteggiamenti.
E nel mondo globalizzato “Attitude is everything”: l’atteggiamento è tutto.
Ecco: vivere la grazia attraverso l’equilibrio dell’ultimo e più alto sentimento che ci anima.
Il Presidente
Gherardo Cosolo